«Avrai dormito male»: ve lo sentite dire continuamente, non è vero? Se sì, probabilmente è perché più o meno quotidianamente fate i conti coi dolori della cervicale. Dolori più o meno intensi al collo e alle spalle, che interessano diversi muscoli e che comportano una certa rigidità dei movimenti del capo. La cervicalgia, insomma, se non opportunamente affrontata, rischia di diventare una brutta gatta da pelare, visto che può presentarsi associata a un forte mal di testa (che può irradiarsi fino alla fronte e agli occhi), a problemi di coordinazione ed equilibrio e, nei casi più gravi, ad alcuni disturbi neurologici che possono condizionare abbastanza seriamente la qualità della vita.
Ma quali sono le cause del dolore cervicale?
Non sempre, in assenza di incidenti o eventi traumatici, è facile individuare le cause del dolore cervicale. In linea generale, si può dire che per prevenirlo bisognerebbe evitare una vita troppo sedentaria: trascorrere troppo tempo seduti, magari al computer, o assumere posizioni particolarmente scorrette nel sonno, favorisce senza dubbio la comparsa della cervicalgia. Anche lo stress (soprattutto quello dei muscoli), naturalmente, è una concausa.
Pochi accorgimenti per alleviare il dolore
Per alleviare il dolore, dunque, la prima cosa da fare è tentare di correggere, ove possibile, questi comportamenti: mantenere una postura corretta è un’abitudine più difficile a dirsi che a farsi, ma se proprio non ci riuscite appieno è consigliabile, almeno all’inizio, ricorrere a sedie o cuscini ergonomici. Se si studia o si lavora in una posizione particolarmente statica (e scomoda, ovviamente), poi, intervallare il lavoro con delle brevi pause, muoversi e fare un po’ di stretching può essere fondamentale a prevenire l’accumulo di tensione nel collo e nelle spalle.
La strada maestra, dunque, è quella di evitare la sedentarietà, e… fare ginnastica posturale! Nello specifico, i dolori cervicali possono essere utilmente combattuti tramite esercizi mirati al collo e alle spalle, volti proprio a rafforzarne i muscoli e migliorarne la flessibilità. Non si tratta di esercizi difficili: si può cominciare con dei semplicissimi movimenti circolari del collo (in sostanza, si ruota dolcemente la testa da un lato all’altro) e dalla mobilizzazione dello stesso in inclinazione fino ad esercizi di vero e proprio stretching del Muscolo Trapezio Superiore, che è sempre meglio eseguire se adeguatamente supportati da un fisioterapista.
Ovviamente, nell’immediatezza si ricercano anche piccoli rimedi per un sollievo dal dolore cervicale. Ebbene, possiamo consigliare vivamente l’applicazione di calore o freddo sulla zona cervicale ed il ricorso ad integratori a base di magnesio. Il magnesio è infatti un minerale essenziale specificatamente indicato per il mantenimento della salute muscolare e per la riduzione dei dolori associati alla cervicale, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e al ruolo chiave nella contrazione e nel rilassamento dei muscoli. Un valido alleato, senza ombra di dubbio.
Per combattere la cervicalgia, in conclusione, è raccomandabile combinare diverse strategie per la prevenzione e per la gestione del dolore, dallo stretching all’assunzione adeguata di magnesio. L’importante è non trascurare sintomi che, se non adeguatamente fronteggiati, rischiano di inficiare fortemente il vostro benessere.