Spedizioni GRATIS oltre i 49,90€

Cosa mangiare prima di una gara?

gara

Cosa mangiare prima di una gara? È una domanda cruciale per ogni atleta, per chiunque si cimenta in competizioni sportive. Ed è senza dubbio che un pasto ben bilanciato fornisca al corpo l’energia necessaria per dare il massimo, aiuti a prevenire crampi e cali di zuccheri e faciliti il recupero muscolare. In questo senso, una corretta alimentazione pre gara è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi ed affrontare al meglio la competizione.

Una corretta alimentazione pre-gara

Ma che significa “un pasto ben bilanciato”? Il nostro consiglio è quello di preferire, prima di una gara, i carboidrati complessi. Potete trovarli, ad esempio, nella pasta integrale, nel riso integrale, nella quinoa e nell’avena, e sono la fonte principale di energia per gli atleti. Consumare una buona quantità di carboidrati complessi circa 3-4 ore prima della competizione aiuta a riempire le riserve di glicogeno nei muscoli, fornendo così all’organismo energia a lunga durata. Anche i grassi sani, come quelli presenti nell’avocado o nell’olio d’oliva, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue; tuttavia, è preferibile non esagerare coi grassi prima della gara, perché possono rallentare la digestione.

Accanto ai carboidrati complessi, sono essenziali per prevenire la perdita di massa muscolare durante l’attività fisica intensa le proteine magre, come quelle presenti nel pollo, nel tacchino, nel pesce ed in molti legumi. La frutta e la verdura, infine, forniscono vitamine, minerali e antiossidanti che supportano il sistema immunitario e migliorano la performance fisica. Banane, mele, arance, spinaci e carote sono ottime scelte per un pasto pre-gara.

Un’ultima raccomandazione riguarda l’idratazione: è importante assicurarsi di bere abbastanza acqua nei giorni precedenti la gara e di continuare a idratarsi fino a poche ore prima dell’inizio della competizione.

Che integratori scegliere?

Ma è possibile massimizzare la performance con il supporto di integratori alimentari? Certo che sì. Innanzitutto, con gli integratori energetici, che forniscono una rapida fonte di energia durante l’allenamento o la gara. Gli integratori energetici sono particolarmente utili per gare di lunga durata; possono essere considerati anche integratori per il recupero, come le proteine in polvere e gli aminoacidi ramificati (BCAA), che aiutano a riparare e ricostruire i muscoli dopo l’allenamento. Integratori per la forza e la potenza muscolare, poi, come la creatina, permettono agli atleti di sostenere sforzi più intensi durante la gara. La creatina è particolarmente indicata per attività che richiedono brevi esplosioni di energia. Integratori come la beta-alanina e il nitrato possono migliorare invece la resistenza e la capacità aerobica, aiutando gli atleti a mantenere alte prestazioni per periodi più lunghi. In ultimo, gli integratori per la salute delle articolazioni, come la glucosamina e la condroitina, possono aiutare a prevenire i dolori articolari e migliorare la flessibilità, e per questo sono utili per gli atleti che praticano sport ad alto impatto.

Un’alimentazione pre gara ben pianificata è insomma essenziale per ottimizzare la performance atletica. Combinare carboidrati complessi, proteine magre, grassi sani, frutta, verdura, una corretta idratazione ed un’integrazione consapevole può fare davvero tutta la differenza del mondo. Basta scegliere i nutrienti giusti!

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti

NUOVO CLIENTE?

Mettici alla prova con il 10% di Extra Sconto sul tuo primo ordine!
(valido anche sui prodotti già scontati)

Copia e inserisci il codice nel tuo carrello:

WSTORE

Scegli i tuoi gusti preferiti e riceverai il 20% di extra-sconto direttamente al carrello.
Promo valida fino al 1 Gennaio 2023