«Ahia, un crampo!»: ma di che si tratta? I crampi muscolari sono una condizione, spesso fastidiosa, caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie, a volte particolarmente dolorose, che possono verificarsi improvvisamente, ma che più frequentemente si verificano durante la notte, disturbando il sonno, o durante l’attività fisica. I crampi, potenzialmente, possono colpire qualsiasi muscolo del corpo e variano in intensità e durata; sovente, però, riguardano le gambe, i piedi e i polpacci.
Le cause
Ma se arrivano all’improvviso, quali sono le cause? Accreditati studi e ricerche in merito ai crampi muscolari suggeriscono che la carenza di magnesio sia uno dei più importanti fattori scatenanti. Accanto alla carenza di magnesio, però, è bene non sottovalutare una scarsa idratazione, sforzi muscolari eccessivi, le temperature fredde e persino l’uso di calzature inadatte.
Il magnesio, com’è noto, è un minerale essenziale coinvolto in numerosi processi biologici, che contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato muscolare, alla solidità delle ossa e al rafforzamento del sistema immunitario. Secondo la maggior parte degli studi in materia, il magnesio svolge un importante ruolo anche nella regolazione della contrazione muscolare. Questo significa, in buona sostanza, che quando i livelli di magnesio nel corpo sono insufficienti, i muscoli possono diventare più suscettibili ai crampi. Ma come mai arriviamo a soffrire la carenza di magnesio? I motivi, anche in questo caso, possono essere molteplici: da un’alimentazione deficitaria a più generici problemi di assorbimento intestinale fino ad un aumento del fabbisogno a causa di un’attività fisica costante ed intensa.
Alimentazione… e integrazione!
Il magnesio è dunque un elemento cruciale da monitorare nella prevenzione dei crampi muscolari. Il consiglio è preferire alimenti ricchi di magnesio come frutta secca, semi, verdure a foglia verde e cacao, che possono essere importanti a prevenirne la carenza; a volte, tuttavia, l’alimentazione non basta, e va arricchita con una corretta integrazione: a tal proposito, un integratore che si è dimostrato efficace nel prevenire i crampi muscolari è quello proposto da Platinum, che contiene magnesio citrato, noto per la sua alta biodisponibilità. Che significa? Significa che il corpo può assorbirlo facilmente. La presenza nella formulazione di agenti stabilizzanti, emulsionanti e antiagglomeranti, peraltro, aiuta a garantire che il magnesio sia facilmente digeribile e utilizzabile dal corpo. L’integrazione di magnesio è una buona idea per tutti, ma è ancora più consigliata per coloro che praticano intensa attività fisica, poiché, come anticipato, il loro fabbisogno di magnesio potrebbe essere aumentato. L’integratore, infine, oltre al suo ruolo nella prevenzione dei crampi muscolari, può aiutare a contrastare diverse condizioni fisiologiche, tra cui affaticamento, spossatezza, irritabilità.
Ovviamente, accanto ad una corretta alimentazione e ad un’integrazione specifica, per evitare le noie dei crampi muscolari è consigliabile mantenere sempre un’idratazione adeguata, assicurandosi di bere a sufficienza, e mantenere un programma di esercizio regolare che garantisca muscoli forti e sani.