Spedizioni GRATIS oltre i 49,90€

Prevenire è meglio che curare: vale anche per gli infortuni

infortuni

Il segreto per ottenere risultati eccellenti in palestra è la continuità. È come se ogni allenamento fosse un anello della lunga e faticosa catena del benessere. Per evitare che questa catena si spezzi, però, è decisiva la prevenzione degli infortuni. È nostro compito, allora, fornirvi le informazioni utili perché prendiate tutte le precauzioni possibili. È vero che a volte non basta, perché alcuni infortuni dipendono dalla fatalità. Vi sono, tuttavia, alcune semplici regole da rispettare per ridurre al minimo il rischio e tutelare la salute. Ma di che regole si tratta?

First of all, come dicono gli inglesi, non bisogna mai sottovalutare prima di iniziare la nostra attività fisica lo svolgimento di un riscaldamento adeguato. Pensate ai calciatori: prima di giocare, svolgono a bordo campo esercizi anaerobici che preparano i muscoli e le articolazioni allo sforzo. E se vale per professionisti profumatamente pagati per svolgere il proprio mestiere, che si allenano ogni giorno, vale anche per noi e per i nostri piccoli e grandi obiettivi. La ricetta? Movimenti leggeri e dinamici, con connotazione progressiva, per almeno quindici minuti, prima di iniziare il workout vero e proprio. Sarà un toccasana per la circolazione sanguigna e non solo.

Riscaldarsi, dunque, ma anche concedere al corpo i giusti tempi di riposo di recupero tra gli allenamenti, specie quando intensi. È un fatto cruciale, troppo spesso sottovalutato.

La stragrande maggioranza degli infortuni, poi, dipende dall’inesatta esecuzione dei movimenti da svolgere. Questo vuol dire che è fondamentale farsi assistere da istruttori qualificati, da un personal trainer o da esperti del settore almeno finché non ci si assicuri di aver imparato le giuste modalità e tecniche di realizzazione degli esercizi. Per quel che ci riguarda, il consiglio è quello di iniziare con carichi leggeri e forzare solo in un secondo momento, quando dal punto di vista posturale e del controllo del movimento sono stati già raggiunti risultati soddisfacenti. Si tratta del c.d. «primo condizionamento», una vera e propria fase in cui è consigliabile, per chi inizia a fare palestra, non aumentare i carichi e concentrarsi piuttosto sulla corretta esecuzione di movimenti lenti, ma continui, per almeno un mese. Il «primo condizionamento» è importantissimo soprattutto per la salute dei tendini, che necessitano più tempo per rinforzarsi. Va da sé che sono sempre da evitare i movimenti particolarmente bruschi.

Anche in questo caso, è opportuno – soprattutto per i neofiti – lasciarsi consigliare. Se il vostro personal trainer rileva la presenza di squilibri muscolari, bisognerà intervenire con esercizi specifici tesi a rafforzare i muscoli deboli e ad allungare quelli ipertoni. Per prevenire gli squilibri muscolari, in generale, bisognerebbe prestare attenzione alla postura non solo durante l’allenamento ma anche nella vita quotidiana, il che è particolarmente complicato vista la diffusa abitudine di passare tante ore con la schiena piegata, magari davanti al computer.

Veniamo, in ultimo (ma non certo per importanza), agli integratori, la vera e propria chiave nella prevenzione degli infortuni. Ma quali sono i prodotti da scegliere in relazione a questi benefici specifici?

  • Integratori di collagene. Il collagene è una proteina fondamentale per la salute delle articolazioni. Come da descrizione nel nostro store, gli integratori di collagene possono essere un valido supporto nutrizionale nel trattamento di problematiche a carico dell’intero apparato osteoarticolare, nelle alterazioni strutturali e funzionali del tessuto connettivo, soprattutto in seguito a fenomeni di infiammazione di diversa origine. Inoltre, essi possono contribuire a migliorare la forza e la flessibilità delle articolazioni, riducendo il rischio di infortuni.
  • Omega-3. Ricordate gli acidi grassi omega-3?  Si tratta di acidi grassi noti per le loro indiscutibili proprietà anti-infiammatorie: integrarli è utile a ridurre le infiammazioni nel corpo, facilitando dunque il recupero muscolare e prevenendo potenziali lesioni da sovraccarico.
  • Integratori a base di magnesio. Sono prodotti buoni per tutte le stagioni, visto che il magnesio è coinvolto in tantissimi processi muscolari, a partire dalla contrazione. In questo senso, tramite il sostegno alla funzione muscolare, l’assunzione di magnesio può ridurre il rischio di crampi e tensioni.

Allenarsi riducendo al massimo il rischio, dunque, è possibile. La chiave è la prevenzione. E prevenire, si sa, è meglio che curare.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti

NUOVO CLIENTE?

Mettici alla prova con il 10% di Extra Sconto sul tuo primo ordine!
(valido anche sui prodotti già scontati)

Copia e inserisci il codice nel tuo carrello:

WSTORE

Scegli i tuoi gusti preferiti e riceverai il 20% di extra-sconto direttamente al carrello.
Promo valida fino al 1 Gennaio 2023