Runner’s high: ne avete mai sentito parlare? È euforia, euforia pura. Quella che spesso si prova dopo un allenamento intenso. Attenzione, però: tutto questo avviene per una ragione. E la ragione, in questo caso, risiede nelle endorfine, nei cosiddetti ormoni della felicità. Avete capito bene: quando facciamo attività fisica, il nostro corpo produce sostanze chimiche naturali che riducono il dolore e aumentano il piacere. È per questo che dopo lo sport siamo felici.
Ma non tutti gli sport sono uguali quando si tratta di stimolare la produzione di endorfine.
- Tra gli sport aerobici, la corsa è uno degli sport più efficaci per aumentare la produzione di endorfine, ma anche immergersi in acqua è un modo fantastico per rilassarsi e liberare la mente. Il nuoto, grazie alla resistenza dell’acqua, non solo tonifica i muscoli, ma favorisce anche la produzione di endorfine, migliorando in modo significativo l’umore. Meritano una menzione anche il ciclismo (pedalare all’aria aperta è un ottimo modo per sentirsi liberi e felici!) e la danza: per chi ama muoversi a ritmo di musica, la danza è perfetta: si bruciano calorie e ci si diverte un sacco;
- Anche gli sport di squadra sono particolarmente indicati per la produzione di endorfine. Dai, su: segnare un gol, fare un assist perfetto o semplicemente correre sul campo con i tuoi compagni di squadra durante una partita di calcio non è impagabile? È senso di appartenenza in purezza. E ovviamente vale anche per il basket e la pallavolo (anche in spiaggia);
- E… gli sport di combattimento? Sì, avete capito bene: niente scarica lo stress meglio di una sessione al sacco, che sia boxe o kickboxing. Endorfine a volontà;
- In ultimo, un riferimento agli sport che si praticano all’aria aperta: una giornata a fare trekking, un’escursione, lo yoga…tutte esperienze che favoriscono il rilassamento e la produzione di endorfine.
Abbiamo un’altra notizia importante: oltre all’attività fisica, alcuni integratori alimentari possono aiutare a migliorare la produzione di endorfine e a sostenere il tuo benessere. I più importanti sono la tirosina, aminoacido precursore dei neurotrasmettitori che regolano l’umore, come la dopamina, ed il SAMe (S-adenosil-L-metionina), un composto naturale è noto per i suoi effetti positivi sull’umore. Il SAMe upporta la produzione di neurotrasmettitori e può aiutare a ridurre i sintomi della depressione;
Gli sport che stimolano la produzione di endorfine, dunque, non solo migliorano la forma fisica, ma anche il tuo benessere emotivo. Correre, nuotare, fare boxe o fare yoga: per ognuno c’è un’attività del cuore, in grado di stimolare felicità. Con il supporto di… integratori speciali!