L’inverno non è solo la stagione del Natale, della copertina e dei film al caldo del camino: è, invece, di una stagione che porta con sé sfide uniche anche per coloro che amano allenarsi, per i bodybuilder (alle prese con la c.d. «stagione della massa»), e per coloro che desiderano in genere il mantenimento di uno stile di vita sano ed attivo. Per massimizzarne i benefici e non perdere motivazioni, tuttavia, è necessario adattare il piano di allenamento alle temperature più basse e alle condizioni atmosferiche variabili.
Ma come mantenere il corpo al caldo, adattare gli esercizi e scegliere gli integratori durante l’inverno? Proviamo a scoprirlo insieme!
Cominciamo dagli allenamenti: durante le giornate più fredde, la parte più consistente del programma di allenamento va naturalmente svolta indoor, in ambienti interni, come palestre, centri fitness o anche casa, specie se si tratta di allenamenti a corpo libero. Qualsiasi tipo di allenamento si pratichi, è certamente consigliato dedicare più tempo all’attività di riscaldamento, per preparare il corpo allo sforzo nonostante le basse temperature: allenarsi a freddo, com’è noto, può essere pericoloso per la salute dei muscoli. In questo senso, esercizi dinamici come jumping jacks o corsa leggera, oltre ai più classici esercizi di tipo “cardio” in palestra, possono essere particolarmente utili ad aumentare la temperatura corporea.
E quali sono gli allenamenti da preferire? Ovviamente, dipende dall’obiettivo, ma quel che è certo è che il nostro corpo, dopo il riposo dall’attività fisica tipico delle settimane più calde dell’anno, risponde più facilmente alle nuove sollecitazioni. In generale, sono adatte alla stagione invernale sessioni di allenamento “ad intervalli”, perfette per regolare l’attività del nostro metabolismo.
Ma che tipo di attività svolge il nostro metabolismo in inverno?
L’inverno può aumentare il metabolismo basale, portando a un maggiore consumo di calorie. D’inverno abbiamo più appetito, e siamo portati ad assumere più calorie per favorire l’attività di termoregolazione del corpo (in parole povere, per riscaldarci). Attenzione, però: questo può essere un fattore a nostro vantaggio! Aumentare l’assunzione calorica, soprattutto per i bodybuilder, è utilissimo a supportare il corpo durante e dopo l’allenamento. Per far sì che si tratti di energia sostenibile, specie se si segue un determinato regime alimentare, è allora indicata l’integrazione di carboidrati e maltodestrina, sostanzeche aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
La maltodestrina, in particolare, è un carboidrato complesso che si caratterizza per la possibilità di essere rapidamente digerito e assorbito dal corpo, fornendo un rapido picco di energia utilizzabile durante gli allenamenti. Questo è particolarmente vantaggioso durante l’inverno, quando il corpo – come anticipato – potrebbe richiedere un apporto calorico aggiuntivo per mantenere la temperatura corporea. Assumere maltodestrina aiuta chi si allena a prevenire la fatica prematura e sostenere prestazioni ottimali in palestra, oltre che a ripristinare i livelli di glicogeno nei muscoli, favorendo una pronta ripresa dopo l’allenamento e riducendo il rischio di affaticamento muscolare.
Insomma, adattare il programma di allenamento e l’integrazione alle temperature più fredde richiede attenzione e pianificazione, ma può portare a risultati soddisfacenti. Con la giusta attenzione agli esercizi, all’alimentazione, ma anche all’abbigliamento giusto (si possono preferire indumenti termici!) si può continuare a godere dei benefici dell’attività fisica… anche durante i mesi invernali!